Installare e Configurare Samba in una LAN con Ubuntu e Windows

Ci sono numerosi post e articoli in giro riguardanti Samba, ma pur seguendoli negli ultimi giorni, ho deciso di testare personalmente una configurazione ‘minimale’ e sopratutto funzionante, lasciando tutte le configurazioni del file originale.

L’unico requisito è che tutti i pc appartengano alla stesso gruppo di lavoro, nel caso seguente sarà WORKGROUP.

La configurazione è stata testata su Ubuntu 10.04LTS, Ubuntu 12.04(beta), che compongono la LAN insieme ad un pc con Windows XP e Windows Seven.

Aprendo un terminale sulle due macchine Ubuntu, digitiamo:

sudo apt-get install samba smbclient system-config-samba nautilus-share gnome-system-tools winbind

Ora riavviamo la macchina per aggiornare il sistema; non vi preoccupate se alcuni pacchetti risultano già presenti nel disco.

Aprendo Nautilus e navigando nelle risorse di rete, potremmo avere un errore del genere:

Per prima cosa, facciamo una copia del file di configurazione di samba.

sudo mv /etc/samba/smb.conf /etc/samba/smb.conf.ORIGINAL

In seguito creiamo il nuovo smb.conf

sudo gedit /etc/samba/smb.conf

Siccome il post risulterebbe esageratamente lungo, a causa della lunghezza del file di configurazione, vi allego un file smb.odt; basta copiare tutto il suo contenuto ed incollarlo in smb.conf

Dopo aver incollato tutto nel file smb.conf, riavviamo il sistema.

A questo punto, tutto funziona correttamente ed inoltre sui sistemi Ubuntu, possiamo utilizzare il comando shares-admin lanciato da terminale per modificare le cartelle condivise, altrimenti utilizzare il metodo classico del tasto destro – – > Opzione di condivisione

Di seguito potete vedere come la condivisione è visibile all’interno dei quattro sistemi (Ubuntu 10.04LTS, Ubuntu 12.04(beta), Windows XP e Windows Seven)


Pubblicità

Informazioni su Alfredo Parisi

Laureato in Informatica presso l'Università degli Studi di Perugia. http://www.alfredoparisi.it

Pubblicato il 26 aprile 2012, in Archiviazione, Computer Science, Server, Ubuntu, Ufficio con tag , , , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. 15 commenti.

  1. Grazie,
    un ottimo articolo che un paio di minuti mi ha risolto un problema con cui ci stavo litigando da un paio d’ore.

  2. Ciao Alfredo, è tutto il giorno che sbattevo per riscire a configurare la rete domenstica con i 4 pc che ho (il laptop ha ubuntu 12.04 gli altri Windows). Solo col tuo semplice metodo ci sono riuscito!!
    Però una cosa la devo dire. Premesso che mi sto appena avvicinando a Ubuntu, ma è mai possibile che i cervelloni che hanno messo su questa edizione non abbiamo pensato a rendere automatico sin dall’installazione, l’attivazione di una rete domestca? è una cosa cosi scontata da dover esserci che credo lo facciano apposta per tenere alla larga qualcono che vuole avvicinarsi a Linux.
    cosa ne pensi?
    grazie

    • Ciao Roberto e grazie per il tuo commento, sono molto felice che tu abbia risolto grazie a questo post!
      In merito alla tua considerazione posso dirti che la condivido pienamente.
      Di default Samba ha una configurazione iniziale che purtroppo non sempre funziona, sopratutto quando si parla di reti miste; magari il team Ubuntu, attualmente, sta dando la priorità ad altri aspetti in fase di sviluppo.
      Speriamo che nelle versioni future ci sia un miglioramento riguardante la parte condivisione.
      A presto,
      Alfredo

  3. Ciao,
    ho eseguito tutti i passi richiesti su entrambi i pc che ho in rete una lucid e una precise, ma mi chiede user e password. Provo ad inserire le utenze di accesso al pc ma senza risultato. E’ come se user e password fossero errate.
    Qualche consiglio?

    • Ciao Marco,
      hai copiato il file smb.conf, che trovi nel post, all’interno delle due macchine?

      • Ciao certo!
        Ho seguito passo passo tutto quanto.
        In pratica non riconosce gli utenti a quanto mi sembra di capire. L’ip è impostato in dhcp dal router ma non mi sembra che venisse richiesto ip fisso.
        Inoltre ho provato ad accedere con sftp da nautilus e da li riesco ad inserire user e password accedendo regolarmente alle cartelle condivise. Posso leggere ma non posso copiare nulla. Problemi di permissions? Speravo fosse più semplice!
        Grazie per ogni singolo consiglio!
        A proposito una macchina monta lucid 10.04, l’altra invece monta xubuntu 12.04 (precise)

      • Mi correggo, accedendo con sftp vedo tutto (come con samba con la differenza che riesco a navigare fra le cartelle ma non riesco a far nulla, ne visualizzarem ne creare file…nulla.
        Il sistema dopo un pò restituisce questo errore:

        Errore: DBus error org.freedesktop.DBus.Error.NoReply: Did not receive a reply. Possible causes include: the remote application did not send a reply, the message bus security policy blocked the reply, the reply timeout expired, or the network connection was broken.

  4. mi accodo anche io nei ringraziamenti per la soluzione del problema!

  5. volevo segnalare che ora ho tutto funzionante, non riuscivo a far lavorare samba ber colpa di un programma che bloccava tutto, firestarter, installato tempo fa e purtroppo dimenticato.
    Grazie dell’aiuto!

  6. Io ho semplicemente incollato nel mio smb.conf quello del file odt così come è, salvato e senza riavviare ha funzionato subito tutto, Ubuntu Quantal 12.10 in sviluppo.

  1. Pingback: Samba: condividere una cartella al singolo IP o intera LAN « Alfredo Parisi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: